Centro Visite - Visitor's Centre

Ore di Apertura - Opening Hours
Gennaio/January - Marzo/March
sotto prenotazione/ by reservation: Tel 339.829.1356

16 marzo 2015

Escursione al Poggio di Prata

DOMENICA 29 MARZO ore 9:30   Euro 5 (sopra i 15 anni)
C'è una novità a questo giro... una scelta fra 2 percorsi per raggiungere insieme il Poggio di Prata. Uno, un anello di circa 7,5km, per quegli escursionisti che vogliono godersi i paesaggi e la natura con calma, magari con i bimbi e senza troppa fatica (comunque sono sempre 7,5km)! L'altro, sempre ad anello ma di circa 10km, per quelli che cercano un equilibrio tra esercizio fisico e passare del tempo all'aria aperta. Non faremo una corsa, ma l'andatura sarà leggermente più movimentata. La sosta al poggio la godremo tutti insieme con qualche schiaccia o panino, sicuramente meritato. Le previsioni dicono acqua? Beh, anche la pioggia fa parte della natura e ogni tanto va vissuta per bene (con i vestiti adatti, ovviamente).

SUNDAY MARCH 29th at 9:30am €5 (over 15 years of age).
This time around there's a change... a choice between two trails that will bring us all together to the top of the Poggio di Prata. The one trail, about 7.5km from start to finish, is for those walkers who want to take their time to enjoy the views and nature, perhaps with children and without too much fatigue (however we're still talking about 7.5km)! The other trail, a little longer at about 10km, is for those who try to balance physical exercise with time outdoors. We're not going to be racing, but the going will require a little more energy. We'll all get a break when we reach the top (il poggio) and the chance to enjoy some flatbread or a sandwich, which will no doubt be well-deserved. The weather forecast isn't great? Well, the rain is also considered a part of nature and every once in a while it deserves to be experienced properly (with the correct outerwear, obviously).


28 febbraio 2015

Fuori Ci Aspetta!

Le previsioni dicono sole e noi siamo più che contenti perché domenica 01 marzo vi vogliamo incontrare per una passeggiata. Incontro al bivio per il paese di Gerfalco ("all'incasso") alle ore 9:30. Il percorso dista circa 5km e andremo verso il Poggio di Montieri per poi scendere al biotopo "Il Laghetto di Montieri," facendo un anello per ritornare alle nostre macchine verso le 11:30.
Euro 2 a persona sopra i 15 anni. Portate il binocolo, acqua, scarpe da trekking e vestiteVi per la stagione (che vi posso dire è bella!) A domenica!

The weather forecast is good and that pleases us to no end because Sunday March 1st we would like you to join us for another walk as part of the initiative Fuori Ci Aspetta (The Outdoors Awaits Us). Meeting point at the intersection for the village Gerfalco at 9:30. We've got about 5km to walk, heading first towards the Poggio di Montieri (the hill in whose shadow Montieri was built) and then down towards a biotope lake known as Laghetto di Montieri, completing a loop that will bring us back to our vehicles around 11:30.
Minimal cost of 2 euros per person over 15 years old. Bring binoculars, water, hiking boots and dress for the weather (which we can assure is quite nice considering it's March!). See you on Sunday.

02 febbraio 2015

Segnate nel Calendario

Segnate nel calendario il primo appuntamento di Fuori Ci Aspetta! Sabato 14 febbraio 2015 alle ore 10:00 incontriamoci ad un bivio vicino al paese di Montieri (GR) per una passeggiata a piedi dal tema "amore in natura." Una distanza non troppo faticosa, solo 3,5km fra i boschi delle Colline Metallifere. Ad un certo punto vi troverete a fare una sosta 'dolce' in campagna che sicuramente sarà molto gradita ai bambini, quindi venite come una famiglia intera e passare una oretta o due insieme all'aria aperta. Costo Euro 2 a persona - sotto i 15 anni gratis!
Portare binocolo, acqua, scarpe da trekking, vestiti per la stagione e la macchina fotografica; il panorama vi meraviglierà.

Write it down in your calendar! The first meeting of "Fuori Ci Aspetta" (The Outdoors Awaits Us) is scheduled for February 14th 2015 at 10:00 when we'll meet at a cross-roads near the village of Montieri (GR) for a guided walk themed "love in nature." A short distance of 3.5km through the woodlands of the Colline Metallifere. There will be a 'sweet' break in the countryside which will likely be much appreciated by children, so come as a family and spend an hour or two all together in the outdoors. Cost is 2 euros per person but children 15 and under are free!
Bring binoculars, water, hiking boots, dress for the weather and bring a camera; you're bound to marvel at the views.

01 febbraio 2015

Fuori Ci Aspetta!



La Riserva Naturale delle Cornate e Fosini insieme all’Associazione 75esima Avventura Natura e Sport Vi presenta una nuova iniziativa destinata a tutti coloro abbiano voglia di uscire di casa per avvicinarsi alla ricca natura che ci circonda.



Vi organizzeremo passeggiate guidate, trekking, attività ed eventi programmati per conoscere meglio il mondo naturale delle Colline Metallifere. Il primo appuntamento programmato è per sabato 14 febbraio (fra 2 settimane!). Dettagli a breve.



Potete passare un’ora o due insieme ai vostri figli ed amici all’aria aperta facendo attività motoria in tutta salute. Tutti gli studi fatti in materia ormai delineano i benefici mentali di trascorrere il tempo in ambienti naturali (effetto rigenerante, calmante, ci aiuta a concentrare, aumenta la creatività, felicità e tant’altro)...purtroppo una grande parte di noi passa sempre più tempo ad interagire con la tecnologia.



Ci troviamo senza tempo da dedicare al nostro benessere, alla nostra famiglia ed al nostro ambiente. Eppure la soluzione è proprio ad un passo dalla porta… basta mettere una giacca e un paio di scarpe da trekking, uscire fuori e venire con noi! 



The Nature Reserve Cornate e Fosini together with the association 75 Avventura Nature & Sport presents a new initiative aimed at those who enjoy going outside and immersing themselves in the rich natural elements that surround us.
We organize guided walks, hikes, activities and events all designed to bring you closer to the natural world of the Colline Metallifere in Tuscany. The first scheduled date is for Saturday February 14th (in 2 weeks!). Details soon to follow.
It's an opportunity to spend an hour or two with your family and friends in the open air doing some healthy exercise. Studies continue to prove the health benefits associated with spending time with nature (it regenerates, calms, helps concentration, improves creativity, happiness and so much more)... still so many of us spend increasing amounts of time interacting with technology.
We have trouble making time for our well-being, for our families and for our environment and yet the solution is just outside your door... just put on a jacket and pair of hiking boots, step outside and join us!

20 ottobre 2014

Evento Artistico Naturalistico 25 ottobre

Siete invitati tutti alla Riserva delle Cornate e Fosini per un evento artistico dove tutti possono partecipare. Basta aver voglia di disegnare o dipingere con qualsiasi materiale a nome di beneficenza e divertimento!
Lo scopo è di contribuire la vostra arte ad una mostra di beneficenza chiamata "1000 Disegni Toscana" ed è una mostra della durata di una notte resa possibile grazie a tutti coloro che vogliono donare disegni su foglio grandezza A5 per essere venduti al pubblico a 10 euro. Tutti sono invitati a donare disegni per fare la differenza, dal principiante al professionista, dal bambino al pensionato.
 Escursione guidata per tutti coloro che vogliono partecipare (ore 15:00) mentre il centro visite sarà aperto per chi vuol disegnare. Mostra dei rapaci e mammiferi imbalsamati a disposizione per osservazione artistica.
Perché partecipare a 1000 Disegni Toscana:

• Promuovere e garantire parità di condizioni per artisti/fotografi in erba, affermati artisti/fotografi, dilettanti, vecchi e giovani. Così tutti i disegni/fotografie saranno venduti allo stesso prezzo, sistemati in modo casuale , senza classifiche di sorta.
• Aumentare la consapevolezza e fondi per gli enti scelti: Save the Children and the World Wildlife Fund.
• Promuovere ogni angolo della Toscana e della città di Massa Marittima in quanto ospite della manifestazione.
• Coinvolgimento della comunità in quanto collaboratori di opere d’arte, ma anche in quanto volontari nell’ organizzazione e gestione dell’evento.
• Motivare il pubblico a utilizzare la loro creatività e farsi coinvolgere in una buona causa, superando la sindrome del “non so disegnare”.
• Rendere l’evento interessante per una vasta fetta di popolazione , superando barriere sociali, razziali, religiose, o di età o appartenenza ecc.

10 maggio 2014

Animals of the Reserve: Hierophis viridiflavus

Guarda che esemplare abbiamo trovato stamattina al'inizio del sentiero per andare verso le Cornate!

Il Biacco (o Frustone)
Nella maggior parte dell'areale di distribuzione ha colore di fondo verdastro-giallo molto oscurato dalla pigmentazione nera o verde che forma un indistinto intreccio di barre sulle parti anteriori e riduce a striature o file di punteggiature giallastre il colore di fondo sul resto del corpo. In media gli adulti raggiungono i 120-130cm ma arrivano anche a 2m.
Non è velenoso, si nutre di altri rettili (piccoli sauri ed altri serpenti comprese le vipere) e piccoli mammiferi (topi e ratti). E' diurno, molto veloce (fino a 11km all'ora) ed è molto agile; è capace di arrampicarsi sulle rocce e sui cespugli (come nella foto!).

Look what we found this morning at the start of the trail that leads to the Cornate!

The Green (or Western) Whip snake
This snake is predominantly dark green or black with yellow dashes or bands on the main part of the body and a yellowish underbelly. Average adults are 1.2m but some can reach up to 2m.
The Whip snake is non-venomous but will defend itself if threatened. Its diet consists of other reptiles (including other snakes, such as vipers) and small rodents (mice and rats). It's diurnal, extremely fast (up to 11km/hour) and very agile; it can easily climb rocks and bushes or trees (as in our photo!)

07 maggio 2014

Animals of the Reserve: Falco tinnunculus

             
    Gheppio
  • Definito “falchetto” per via delle modeste dimensioni, il Gheppio è sicuramente il rapace diurno più comune nell’intera provincia di Grosseto. La specie viene osservata in ambienti aperti anche se molti conoscono il gheppio poiché ha conquistato le città come proprio ambiente e si caratterizza per il suo originale volo oscillante L’alimentazione si basa su micro mammiferi, rettili ed insetti. Di rilievo, in inverno, l’apporto di numerosi soggetti svernanti.
European Kestral
  • The European Kestral is small compared with other birds of prey, but larger than most songbirds. Like the other Falco species, they have long wings as well as a distinctive long tail. It is a diurnal animal of the lowlands and prefers open habitat such as fields, heaths, shrubland and marshland. It does not require woodland to be present as long as there are alternate perching and nesting sites like rocks or buildings. When hunting, the Common Kestrel characteristically hovers about 10–20 m above the ground, searching for prey, either by flying into the wind or by soaring.